Tematica Conchiglie

Naria erosa Linnaeus, 1758

Naria erosa Linnaeus, 1758

foto 1293
Foto: clmiadfl
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797

Classe: Gastropoda Cuvier, 1795

Ordine: Littorinimorpha Golikov & Starobogatov, 1975

Famiglia: Cypraeidae Rafinesque, 1815

Genere: Naria Gray , 1837


enEnglish: Gnawed, Eroded cowry

Specie e sottospecie

Naria erosa ssp. chlorizans, Melvill, 1888.

Descrizione

Il guscio di queste cipree abbastanza comuni raggiunge in media 32-38 mm di lunghezza, con una dimensione massima di 75 mm e una dimensione minima per adulti di 15 mm. Il dorso è giallo-ocra o marrone chiaro, con molte piccole macchie bianche. Le estremità del guscio mostrano macchie marrone scuro. Un'area marrone scuro che è approssimativamente rettangolare è presente su ciascun lato vicino al bordo. La base va dal bianco al beige chiaro, con sottili strisce trasversali. Di notte nelle cipree viventi, il mantello brunastro estremamente papilloso ricopre solitamente il guscio completamente mimetizzando l'animale.

Diffusione

Questa specie e le sue sottospecie sono presenti nell'Oceano Indiano lungo le coste di Aldabra, Chagos, Comore, Costa orientale del Sud Africa, Kenya, Madagascar, Bacino delle Mascarene, Mauritius, Mozambico, Riunione, Seychelles, Somalia e Tanzania, anche nell'Oceano Pacifico occidentale (Malesia, Australia, Filippine, Polinesia e Hawaii). Vivono in acque tropicali calde, su scogliere intertidali poco profonde o in lagune a circa 2–10 m di profondità. Come la maggior parte delle altre cipree, durante il giorno di solito si nascondono sotto lastre di roccia con il mantello rientrato nel guscio. Si nutrono solo all'alba o al tramonto.

Sinonimi

= Cypraea erosa Linnaeus, 1758 (basionimo) = Erosaria erosa Linnaeus, 1758.


03100 Data: 08/02/2006
Emissione: Conchiglie
Stato: Vanuatu
Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi